martedì 21 dicembre 2010

L'informazione ai tempi dei leaks...continua



CUBA E I DISSIDENTI
Latinoamerica - opposizione cubana e Wikileaks: http://www.giannimina-latinoamerica.it/archivio-notizie/628-opposizione-cubana-e-wikileaks-quello-che-i-giornali-non-dicono

Yoani Sanchez risponde alle domande di Tòmas Hernandez sui blogger dissidenti pagati dal governo cubano: http://www.tellusfolio.it/index.php?lev=65&cmd=v&id=12062


L'ITALIA E IL CASO CALIPARI
Vita Liquida - Le rivelazioni di un cablo riservato della diplomazia USA sulla morte di Nicola Calipari pubblicato da Wikileaks: Vita Liquida: Omicidio Calipari.

lunedì 20 dicembre 2010

L'informazione ai tempi dei 'leaks'..

L'articolo "La ciberguerra di Wikileaks" di Manuel Castells, sociologo di fama internazionale e autore di "Comunicazione e potere",  stimola una riflessione su CHI  decide COSA noi cittadini possiamo sapere e cosa no.
Come dice Castells "Non è in gioco la sicurezza degli stati (nessuna delle informazioni rivelate mette in pericolo la pace mondiale o era ignorata dai circoli di potere). E' in discussione il diritto dei cittadini di sapere cosa fa e cosa pensa chi li governa." Il messaggero Assange ci sta dimostrando che forse non è più possibile per chi governa mantenere il controllo delle informazioni..? che forse il diritto esclusivo dei governi di spiare i loro cittadini non è più così 'esclusivo'..? che a volte un singolo cittadino, come è successo in Iran durante la rivolta dello scorso febbraio, può eludere la censura e denunciare gli abusi e le violenze attraverso un tweet di soli 140 caratteri..?

Per leggere l'articolo completo di Castells:
 http://www.pinobruno.it/2010/12/la-ciberguerra-di-wikileaks-nella-lettura-di-manuel-castells/

sabato 18 dicembre 2010

CORRO...DUNQUE SONO!

"Tardo autunno
la prima neve
le strade di notte ghiacciate
ma verso te.." (E. Fried)

Oggi 18 dicembre 2010 su e giù per l'appennino reggiano tra tracce innevate e torrenti ghiacciati... Correre tra queste montagne è un allenamento durissimo e indimenticabile!


Buon week-end..

martedì 14 dicembre 2010

"Dissolvenze..."

Forse avrei dovuto intitolare questa raccolta di post (si, l'intenzione è quella di diverse 'puntate-post'; vedremo...) "Flussi di coscienza", prendendo a prestito la definizione dal prof. Jerome Liss. Ho deciso per "Dissolvenze" perchè non sarà un percorso 'in profondità' di un solo protagonista ma un procedere per brevi ma intensi momenti nelle riflessioni in solitudine di differenti soggetti, e questo mi fa pensare alle dissolvenze in linguaggio cinematografico.
Mi piacerebbe molto che altri, magari anche voi che leggete, lungo il percorso, potessero aggiungere le proprie personali dissolvenze.
Cominciamo..

QUADRO 1
"Mi domando fino a che punto e quanto sia possibile per chi non c'era condividere e comprendere, anche lontanamente, quella sensazione di panico o di ineluttabile impotenza che tuttora s'impadroniscono di me ogni qualvolta mi viene incontro un'immagine, un suono, un ricordo tangibile, di quegli anni trascorsi a Cotignola sul Senio, lungo la 'linea gotica', nei lontani (ma quanto lontani?) '43-'44. Non saprò mai raccontare il suono della sirena che preavvertiva un bombardamento. E' un fendente sistematosi in un angolo del mio cervello, che rifiuta di addormentarsi e che ogni volta si ripropone senza possibilità di mediazioni. (...) E' tutto troppo intatto e terribile. Nulla in me è stato rimosso, assimilato, ammorbidito o soffocato (cosi fosse!) da 'altro' o dal tempo."                                                             (tratto da Rituali della memoria di Lia de Martino)

Una donna, Lia de Martino, figlia del grande antropologo Ernesto de Martino, racconta in questo 'quadro' con un linguaggio concreto, addirittura cinematografico, le immagini e le emozioni ad esse indissolubilmente legate di un episodio vissuto in un passato ormai remoto della sua esistenza ma ancora drammaticamente presente.

L'immagine che mi viene alla mente leggendo le sue parole è la seguente: buio, sono solo...un rubinetto gocciola...plick...plick... in breve tempo questo suono diventa sempre più forte. Cerco di allontanare la mia attenzione ma non ci riesco. Il rumore della goccia...Plick....Plick...spinge sullo sfondo tutto il resto. Non c'è altro, solo questo rumore angosciante che ogni volta che sono da solo sembra risuonare in tutto il mio essere e scuoterlo fin nelle viscere...PLICK...PLICK...

Pensieri ripetitivi che, come le gocce d'acqua, in solitudine ci precipitano in uno stato d'angoscia, di impasse. Riprendendo le parole di Liss (Il Flusso di Coscienza nella Vita Quotidiana e l'Impasse, www.biosistemica.org) "spesso l'avvenimento scatenante dura un periodo molto breve (...) eppure la sua ripetizione nella memoria può assalirci tante volte ogni notte." E il ripetersi di questa esperienza, in solitudine, rende sempre più tenace la memoria dell'episodio e delle emozioni ad essa associate che spesso diventano insostenibili. E' come se ci trovassimo scaraventati in un mondo dove, come diceva lo psicanalista Ignacio Matte Blanco, "non ci sono mezze misure, dove ogni cosa è buona o cattiva al grado estremo." 

Desidero concludere questa prima dissolvenza con i versi di una poetessa italiana poco conosciuta, Antonia Pozzi, il cui titolo è
Solitudine.
"Ho le braccia dolenti e illanguidite
per un insulsa brama di avvinghiare
qualchecosa di vivo, che io senta
più piccolo di me. Vorrei rapire
d'un balzo e poi portarmi via, correndo,
un mio fardello, quando si fa sera;
avventarmi nel buio, per difenderlo,
come si lancia il mare sugli scogli;
lottar per lui, finchè mi rimanesse
un brivido di vita; poi cadere
nella più profonda notte, sulla strada,
sotto un tumido cielo inargentato
di luna e di betulle; ripiegarmi
su quella vita che mi stringo al petto - 
e addormentarla - e anch'io dormire, infine...
No: sono sola. Sola mi rannicchio
sopra il magro corpo. Non m'accorgo
che, invece di una fronte indolenzita, 
io sto baciando come una demente
la pelle tesa delle mie ginocchia."
(Milano, 4 giugno 1929)


domenica 12 dicembre 2010

"Colle lettere si fanno le parole..."

"Colle lettere si fanno le parole.
  Colle parole tutto."
(Claireece PRECIUOS Jones)

"Mi chiamo Claireece PRECIOUS Jones. Non so perchè vi racconto queste cose. Forse non so fino dove arrivo con la storia, e neanche se e proprio davvero una storia e perche raconto... Si puo fare cuello che vuoi quando parli o quando scrivi, none come la vita che puoi fare solamente quello che fai. Certi raccontano una storia che non a senso e non e vera. Io invece diro cose buonsensate e vere, altrimenti checazzo serve? Non ne contano gia fintroppo di balle e di cazzate oggi come oggi?"


Basterebbe forse questo incipit per capire di che 'pasta' - immagini, dialoghi e ambientazioni - è fatto questo film... Un film difficile da raccontare poichè le immagini e le parole non hanno il tempo di arrivare alla corteccia...vanno dritte all'amigdala dove innescano una 'reazione a catena' di emozioni.
E' un film che può essere vissuto, non raccontato.
E' questo il motivo per cui più che mie riflessioni desidero condividere flussi di coscienza riportati dalla stessa protagonista...PRECIOUS!

"Amo la scuola mi e sempre piaciuta, ma sembra che alla scuola non le sono mai piaciuta io. Allasilo e in prima non ero capace di parlare mi ridevano adietro. In seconda sono stata sverginata. Non ci voglio pensare adesso... In seconda ridevano per il MODO CHE parlavo. Allora non o parlato piu Cosa parlavo 
per fare? "

"Adesso ho una canzone che suona nella mia testa, none il rap...Una canzone che mi è restata inpigliata a me come le borse di plastica sui rami degli alberi."

Proprio così...questo film è rimasto "inpigliato a me come le borse di plastica sui rami degli alberi" !
Buena noche a todo el mundo!

lunedì 6 dicembre 2010

NON TI SENTO

LUI - non ti sento
LEI - non mi ascolti
LUI - sto cercando di farlo
LEI - grazie per lo sforzo
LUI - stavo cercando di accertare se ti avevo sentita
LEI - non mi va di essere accertata
LUI - va bene
LEI - non va affatto bene
LUI - che cosa non va?
LEI - che tu non mi ascolti
LUI - tu non stai comunicando
LEI - il muto che parla al sordo
LUI - ecco infatti
LEI - non fare così
LUI - non mi permetti di essere d'accordo?
LEI - non è divertente
LUI - non ho detto che lo sia

Rileggendo lo scambio di questa coppia (R. Laing, Mi ami?) l'immagine che viene è un vortice, una spirale...una spirale di prospettive reciproche errate. Una forza che prima schianta vorticosamente i due protagonisti l'uno contro l'altro e successivamente li allontana. Come accade a Frank e April, i protagonisti del romanzo-film Revolutionary Road... e forse come è successo anche a qualcuno di noi.

mercoledì 1 dicembre 2010

Contatto...

(Graham) E' il contatto fisico.
(Ria) Cosa..?!?
(Graham) In una città vera si cammina,
sfiori gli altri passanti,
sbatti contro la gente...sai no?
Qui...non c'è contatto fisico
con nessuno.
Stiamo tutti dietro vetro e metallo.
Il contatto ci manca talmente
che ci schiantiamo contro gli altri...
...solo per sentirne la presenza.
Dici che non è vero?